L’insostenibile leggerezza dell’esserci
Resumen
El artículo pretende dar respuesta a lo que parece ser un imperativo social: saber cómo comunicarse. En lugar de responder a las necesidades superficiales de la imagen, la centralidad de los procesos de comunicación es cada vez más un recurso estratégico para las personas y las instituciones para definir su identidad en una esfera pública llena de actores sociales y eventos donde se intensifican las relaciones sociales. Gestionar su comunicación significa trabajar en su reputación m
The objective of the article is to respond to what has become a social imperative: communication proficiency. Rather than meeting superficial image-building needs, the centrality of communication processes is becoming more and more a strategic resource for individuals and institutions to define their identity in a public sphere filled with social actors and events, where social relations are ever intensifying. Being able to manage one's own communication means working on one's reputation by building trust processes. For this precise reason communication requires skills and responsibility.
ediante la construcción de procesos de confianza; por esta razón requiere de habilidad y responsabilidad.
Descargas
Citas
Appadurai A. (2001), Modernità in polvere, Meltemi, Roma
Appadurai A. e Breckenridge J. (1988), Why Public Culture?, in “Public Culture”, n. 1, pp. 5-9;
Bauman Z. (2001), La società individualizzata, Il Mulino, Bologna
Bernays E. (1977), Down with imagine, up with reality, in “Public Relations Quaterly”, n.22
Bonazzi G. (1999), Dire, fare , pensare. Decisioni e creazioni di senso nelle organizzazioni, Angeli, Milano
Bourdieu P. (1983), La distinzione, il Mulino, Bologna;
Brubaker R. (1985), Rethinking Classical Theory, in “Theory and Society”, 14, pp. 745-773;
Butera F. (1992), Il castello e la rete, Angeli, Milano
Carey J. (1987), Communication as Culture, Routledge, London;
Crane D. (1997), La produzione culturale, il Mulino, Bologna;
Crespi F. (1992), Il potere della solidarietà, “l’Unità”, 13 aprile 1992;
Crossley J. (2001), Citizenship, Intersubjecitivity and the Lifeword, in Stevenson N. (a cura di), Culture and Citizenship, Sage, London;
Czarniawska B. (2000), Narrare l’organizzazione, Comunità, Torino;
Donati P. (1993), La cittadinanza societaria, Laterza, Roma-Bari;
Donati P. (1996), La cittadinanza post-moderna, Il Mondo 3 Edizioni, Roma;
Donati P. (2009), Teoria relazionale della società: i concetti di base, Angeli, Milano;
Ensminger J. (2001), Reputations, Trust, and the Principal Agent Problem, in Cook K. S. (ed), Trust in Society, Russel Sage Foundation, New York;
Faccioli F., (2007), Comunicazione sociale e processi partecipativi: una risorsa per l’Istituzione, in F. Faccioli, L. D’Ambrosi, L. Massoli, Voci della ribalta. Comunicazione sociale, processi inclusivi e partecipazione, Ed. Scientifiche italiane, Roma;
Giammarroni P. (2000), L’ organizzazione che comunica. Obiettivi, ruolo, esperienze di comunicazione sociale, Ed. Lavoro, Roma
Giddens A. (1994), Le conseguenze della modernità: fiducia e rischio, sicurezza e pericolo, Il Mulino, Bologna;
Giddens A. (1997), Oltre la destra e la sinistra, il Mulino, Bologna;
Gili G. (2005), La credibilità. Quando e perché la comunicazione ha successo, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli;
Gili G. (2009), La responsabilità nella relazione comunicativa, in “Nuova civiltà delle macchine”, n.3, pp. 13-43;
Griswold W. (1997), Sociologia della cultura, il Mulino, Bologna;
Halbwachs M. (1996), I quadri sociali della memoria, Napoli, Ipermediumlibri;
Held D. (1989), Political Theory and the Modern State, Stanford University Press, Stanford;
Hannerz A. (1998), La complessità culturale, Il Mulino, Bologna;
Hilgartner S. e Bosk C.,1988, The Rise and Fall of Social Problems: A Public Arenas Model, in “American Journal of Sociology”, pp. 53-78;
Invernizzi E. (2000), La comunicazione organizzativa: teorie, modelli e metodi, Giuffrè, Milano;
Isin E.F. e Wood P.K. (1999), Citizenship & identity, Sage, London;
Jedlowski P. (1994), Il sapere dell’esperienza, il Saggiatore, Milano;
Leccardi C. (2000), Responsabilità, in Melucci A., (a cura di), Parole chiave. Per un nuovo lessico delle scienze sociali, Carocci, Roma;
Mazzei A. (2004), Comunicazione e reputazione nelle università, Franco Angeli, Milano
Mead G.H. (1972), Mente, sé e società, Giunti Barbera, Firenze;
Melucci A. (2000), Identità, in Melucci A.(a cura di), Parole chiave. Per un nuovo lessico delle scienze sociali, Carocci, Roma;
Melucci A., (1999), Diventare persone. Nuove frontiere per l’identità e la cittadinanza in una società planetaria, in C. Leccardi (a cura di), Limiti della modernità, Carocci, Roma;
Mutti A. (1998), Capitale sociale e sviluppo. La fiducia come risorsa, Il Mulino, Bologna;
Percheron A. (1974), L’univers politique des enfants, Colin, Paris;
Putnam R.D. (1993), La tradizione civica nelle regioni italiane, Mondadori, Milano;
Rei D., 1994, La cultura della cittadinanza come orizzonte della politica sociale, in De Vita R., Donati P., Sgritta G. (a cura di), La politica sociale oltre la crisi del Welfare State, Angeli, Milano;
Romano D. (1988), Immagine, marketing e comunicazione, il Mulino, Bologna;
Roniger L. (1992), La fiducia nelle società moderne. Un approccio comparativo, Rubbettino, Soveria Mannelli;
Schutz A. (1978), Scritti sociologici, Utet, Torino;
Sen A. (1992), Risorse, valori e sviluppo, Boringhieri, Torino;
Solito L. (2010), Comunico ergo sum. Idee e fatti sulla comunicazione, Le Lettere, Firenze;
Sorrentino C., (2008), La società densa. Riflessioni intorno alle nuove forme di sfera pubblica, Le lettere Università, Firenze;
Stevenson N.(ed) (2001), Culture & Citinzenship, Sage, London;
Thompson J.B. (1998), Mezzi di comunicazione e modernità, Il Mulino, Bologna;
Tomlinson J. (2001), Sentirsi a casa nel mondo. La cultura come bene globale, Feltrinelli, Milano;
Urry J. (1995), Consuming Places, Routledge, London;